Piano di comunicazione, la bussola del tuo marketing
Un documento per pianificare le azioni
Tiziana Troisi 25/09/2020 0
Abbiamo definito bussola il piano di comunicazione poiché questa è proprio la sua funzione. Per orientarsi nel marketing serve una guida all’interno della quale pianificare tutte le operazioni. Quali canali attivare, come, quando con quali contenuti? A definire tutto questo ci pensa un documento programmatico, il piano di comunicazione.
Vediamo cos’è nel dettaglio.
Cosa definire prima del Paino di Comunicazione
Prima di poter definire il Piano con il cliente, è indispensabile che il brand abbia alcuni punti fermi ben definiti.
· Mission
· Vision
· Target ideale
· Mezzi e budget a disposizione
Particolarmente importante è il passaggio in cui vengono individuate le buyer personas.
A chi si rivolge il brand? Un piano di comunicazione efficace deve essere in grado di individuare con precisione i potenziali clienti per un’azienda.
La buyer persona è la rappresentazione di un acquirente-tipo di un certo prodotto. Tale rappresentazione serve per comprendere il cliente tipo nelle sue caratteristiche personali, oltre che socio-demografiche, per anticiparne i comportamenti e le scelte a beneficio della user experience e user satisfaction.
Arrivare ad individuare i destinatari del messaggio è fondamentale per capire come proporlo. Lo scopo è segmentare sempre di più e definire accuratamente gruppi di utenti sulla base di caratteristiche comuni, fornendogli ciò che vogliono o che cercano con contenuti ad hoc.
Che cos’è un piano di comunicazione
Un Piano di Comunicazione è il punto di partenza per la promozione on e off line di qualsiasi azienda. Porre in essere azioni pubblicitarie senza una guida predefinita e obiettivi prefissati, è come trovarsi in mezzo al mare o in un deserto senza strumenti per orientarsi.
Il piano di comunicazione è composto di 3 fasi:
1. L’analisi. Punto di partenza del Piano l’analisi è una fase importante e delicata in quanto da essa dipenderanno strategia e azioni. Si studia:
· Il mercato di riferimento
· Il target
· I clienti
· I competitors
· Il brand
· L’immagine coordinata
· Il sito e lo storico della comunicazione
· La reputazione on line
· Il posizionamento
2. La strategia. Una strategia di comunicazione serve a definire l’obiettivo delle azioni che andranno svolte in base ad una tempistica precisa e attuabile. Non solo, oltre l’obiettivo andrà individuata la strada attraverso la quale vogliamo arrivarci.
3. Le azioni. L’Ultima fase di un Piano di Comunicazione è la definizione di tutte le azioni ovvero l’operatività vera e propria.
Nel dettaglio, individua le categorie di destinatari del messaggio, il messaggio da trasferire al pubblico, i mezzi di comunicazione da utilizzare per veicolare il messaggio. La programmazione delle attività di comunicazione, il budget per l’attuazione delle iniziative e il monitoraggio delle attività sono anch’esse del Piano.
La scelta dei canali digitali in un piano di comunicazione
La scelta dei canali è un passaggio importante è necessario nella definizione della strategia di marketing per un piano digitale.
È lunga la lista della possibilità di scelta che dipende dall’incrocio tra le caratteristiche peculiari di ciascun canale e gli obiettivi generali di progetto.
Si tratta, infatti, di strumenti funzionali al raggiungimento degli obiettivi fissati.
I canali digitali nell’ambito del web marketing si possono suddividere in 3 macro canali:
· Posseduti: sito web, blog, applicazioni mobili, pagina Facebook, Instagram, Linkedin, ecc;
· Acquistati: Pubblicità su Google e sui social network dove si decide di essere presenti
· Guadagnati (attivati dalla community): canali di comunicazione in cui l’azienda è presente tramite citazioni, recensioni, conversazioni degli utenti, dibattiti, ecc.
Un buon piano digitale deve trovare l’equilibrio tra questi 3 canali.
È il momento del content marketing
Ultima è la fase concreta e realizzativa del Piano relativa al content marketing.
Le attività di content hanno lo scopo di elaborare contenuti efficaci e di qualità che serviranno a promuovere un prodotto/servizio oppure, a spingere gli utenti a rispondere ad una determinata call to action.
Un piano di comunicazione fissa le linee guida che dovranno essere adeguate ai mezzi di comunicazione utilizzati. Sarà dunque il SEO copywriter, a produrre materialmente contenuti efficaci, capaci di colpire la buyer persona e a raggiungere gli obiettivi selezionati. Se vuoi saperne di più sul content marketing leggi l’articolo sul tema e scopri perché il contenuto è così importante da essere definito il Re del marketing digitale!
Potrebbero interessarti anche...
Paola Palmieri 25/05/2021
Marketing agroalimentare: la giusta strategia di comunicazione
Tiziana Troisi 17/12/2020
Pull or Push?
Tiziana Troisi 02/11/2021