Come definire una strategia per l’impresa online: il piano operativo
Scopri come definire il piano operativo per una migliore strategia della tua impresa online
Gabriella Avallone 11/01/2021 0
Perché è importante avere una strategia?
Siccome un’azienda ha degli obiettivi di business da perseguire, non può permettersi di intraprendere il percorso operativo come un’avventura. La sua presenza online, ad esempio, deve necessariamente essere pianificata nei minimi dettagli.
La strategia
Partiamo col chiarire che cos’è una strategia online.
È l’insieme di scelte e linee guida in cui ci si chiede:
- Che ruolo ha il marketing online per il raggiungimento degli obiettivi di business;
- In quali mercati geografici vuole essere presente l’impresa;
- Quali tipologie di clienti vuole raggiungere.
I vantaggi
Continuiamo per capire quali sono i vantaggi del marketing online. Sicuramente un’azienda che decide di investire nel digitale avrà opportunità quali:
- Integrare e supportare il marketing dell’azienda con attività di comunicazione online;
- Essere più competitiva sfruttando il digitale per il raggiungimento degli obiettivi di business;
- Allinearsi a quelle che sono le scelte di altre aziende e persone.
Gli obiettivi
Quali sono allora gli obiettivi da tener conto per pianificare la strategia d’impresa online
Tra i numerosi obiettivi, come già citati nei precedenti articoli a riguardo, come:
raccogliere informazioni online; farsi conoscere; valorizzare il proprio brand; fare education; generare lead; accrescere le vendite e offrire un’esperienza d’acquisto quanto più soddisfacente possibile.
A tutti questi si aggiunge l’obiettivo di Aumentare la Brand Awareness, ovvero porsi un obiettivo in termini numerici di raggiungimento. Un esempio per misurare questo aspetto potrebbe essere “lo raggiungo se questo mese almeno 25, tra siti, post, blog, citazioni ecc, citano il mio brand.
Le Persone
Per stilare un piano operativo che si rispetti c’è bisogno di identificare le persone a cui è diretto il nostro business, la nostra strategia o il nostro messaggio. Nel precedente articolo “Chi è il Buyer Persona e perchè è così importante" , viene spiegato a chi ci si riferisce utilizzando questa accezione, si tratta naturalmente di creare l’identikit del cliente tipo e in questo link vedrai come si realizza.
I Competitor
Ogni strategia viene studiata sulla base di indagini di mercato. Deve tener conto dello scenario di mercato in cui si sta muovendo e dei concorrenti e le loro strategie.
Dello scenario esterno vanno analizzati i fattori di opportunità e di rischio per l’azienda, oltre ai punti di forza e di debolezza. In modo tale che niente possa rallentare un domani il proprio business.
Per quanto riguarda i competitor, bisogna capire se sono diretti o indiretti e quali sono i più “forti”. Vanno analizzate le strategie che usano online ed offline.
Il piano operativo
È il documento che racchiude il programma in cui vengono indicate le scelte e le azioni che definiscono la strategia. Il piano quindi indicherà in primo luogo la descrizione dell’impresa, con la strategia che intende seguire e gli obiettivi che vuole raggiungere. Attraverso quali azioni, come campagne che verranno attivate durante l’anno.
Una volta indicate le campagne si procede ad indicare gli strumenti di marketing online che si vogliono impiegare come: campagne di advertising su Facebook o Instagram; SEO (Search Engine Optimization); mail marketing.
Altro strumento fondamentale è il calendario in cui saranno appuntate e ricordate le diverse attività. I KPI (Key Performance Indicators) misureranno le singole attività.
Per completare il piano operativo saranno indicate, all’interno del documento, anche le persone interne o esterne all’impresa che ne saranno responsabili, con la rispettiva divisione dei compiti.
Ultimo ma non ultimo il budget che si intende dedicare alle diverse iniziative.
Se un piano operativo sarà buono, sicuramente il suo programma sarà chiaro, ambizioso ma realizzabile. Visivamente sarà arricchito da grafici e tabelle, inseriti in una presentazione lineare. È preferibile che vi siano commenti ed osservazioni e che il documento tenga effettivamente conto delle possibilità di realizzazione da parte dell’impresa in questione.
Questo articolo ti è stato d'aiuto? Scrivilo nei commenti.
Potrebbero interessarti anche...
Tiziana Troisi 05/11/2020
Proximity marketing vs local marketing
Tiziana Troisi 20/05/2021
Gadget: perché regalarli funziona
Gabriella Avallone 24/03/2021