Prendersi una Pausa da Instagram: ecco come

Ecco come prendersi una pausa da Instagram con la nuova funzione "take a break"

Gabriella Avallone 28/12/2021 0

Arriva la nuova funzione di Instagram take a break per ricordarci di prendere una pausa dal social quando davvero ci stiamo trascorrendo troppo tempo.

Instagram continua nel tempo a mostrare il suo interesse nel voler tutelare gli utenti della comunity. Mossa di marketing o reale interesse?

 

Instagram Take a Break

 

Tra le iniziative intraprese recentemente dal social come lo sticker per aggiungere i link esterni alle storie. Una funzionalità molto usata in particolar modo dai creator per far sentire la propria voce a supporto di un tema nello specifico, quasi sempre per questioni sociali, come l’uguaglianza, la giustizia. Ma torniamo invece alla questione che ci ha incuriositi di più, ovvero “Take a Break”. A quanto pare sarebbe stato lo stesso capo di Instagram il sig. Adam Mosseri, ad annunciare nemmeno un mese attraverso il suo profilo Twitter l’arrivo di una novità per tutti gli utenti di Instagram. Questa funzione verrà messa a punto per darci modo di alzare lo sguardo dallo schermo dello smartphone visti i recenti impressionanti sondaggi sul tempo che ormai si passa a scrollare la Home del social in questione. L’idea verrà battezzata come “Take a Break” e su alcuni dispositivi è già arrivata in fase di prova.

Ecco come funzionerebbe Instagram Take a Break

Sarà probabilmente come la notifica che già ci arriva riguardante i tempi di utilizzo ma ci consiglierà allo stesso tempo di svolgere attività differenti come ascoltare musica, fare esercizi di respirazione e mindfulness o scrivere una lista di cose da fare.

 

«Questa settimana abbiamo iniziato a testare una nuova funzionalità chiamata “Fai una pausa”» spiega Mosseri nel tweet a novembre e continua «L'attivazione di questo controllo ti consente di ricevere promemoria in-app per fare una pausa dopo un lasso di tempo a tua scelta”. Pare infatti, che sarà possibile abilitare questa feature e decidere se l'alert dovrà apparire ogni 10, 20 o 30 minuti di utilizzo continuativo di Instagram.

 

Non sarà nulla di definitivo, la funzione non imporrà nel caso pause rigorose ma è solo un semplice promemoria poiché basterà toccare il pulsante “Fatto” per metter via la notifica e continuare a utilizzare l'app senza alcun problema.

 

Ad oggi però non abbiamo ancora avuto notizie ufficiali riguardo il lancio definitivo dell’iniziativa. Potrebbe presto arrivare sui nostri dispositivi. Cosa ne pensi?

Potrebbero interessarti anche...

Paola Palmieri 01/12/2020

24 idee di marketing per Natale
Mancano 24 giorni al Natale e, per chi si occupa di affari, questo è il periodo più proficuo ma anche più stressante dell’intero anno. Eventuali clienti sono più propensi ad acquistare e lasciarsi ingolosire da offerte varie: studia molto bene la tua strategia, sia online che offline, e non trascurare alcun dettaglio.  Noi di marketing e non solo vogliamo offrirti uno strumento davvero utile, un calendario dell’Avvento speciale in cui alle 24 caselle corrispondono 24 idee di marketing per organizzare al meglio il lavoro. Scopri come aumentare il coinvolgimento degli utenti e le vendite in vista del Natale, sfoglialo con noi e che la magia abbia inizio.  Definisci gli obiettivi e i canali Prima di partire con la pianificazione vera e propria e quindi anche con la parte più creativa, sarà essenziale capire quale direzione prendere il che si traduce in due operazioni preliminari: 1. obiettivi da raggiungere 2. quali canali usare per la promozione.  Chiarito questo, può iniziare il nostro viaggio nel marketing natalizio e nelle opportunità che esso offre. Veniamo alle idee, parola d’ordine: trasmettere la magia del Natale.  1. Programma l’attività promozionale con largo anticipo La strategia ha bisogno di tempo, studio ed attenzione perché possa dare i suoi frutti. Inizia a lavorarci su già da fine ottobre/inizio novembre. 2. Definisci il tuo target Cerca di capire quale pubblico vuoi raggiungere e conquistare. 3. Definisci il tuo budget Supporta sempre le attività di social media marketing e investi in advertising e non solo durante il periodo delle festività natalizie.  4. Appunta le date più importanti del periodo natalizio Dietro ciascuna di essa si nasconde un’opportunità in più da cogliere.  5. Fai un sondaggio Cerca di capire cosa puoi migliorare nel tuo business o cosa puoi semplicemente aggiungere per aumentare l’interesse del pubblico.  6. Cura i contenuti Comincia con il perfezionare la descrizione dei prodotti poi, visto il crescente numero di acquisti da cellulare, il tuo sito deve essere mobile friendly: semplifica tutti i processi di prenotazione, ordini e spedizioni. 7. Cura l’immagine Scatta foto dei tuoi prodotti e mettine in luce più caratteristiche così che i potenziali clienti avranno le idee chiare. Concluderanno più acquisti ed effettueranno meno resi. 8. Crea storie su Instagram e Facebook Usale come vere e proprie vetrine virtuali e cerca di coinvolgere più follower possibili ma fallo con creatività. 9. Realizza un template natalizio Un modo originale, diversi i layout (anche gratuiti), per le tue comunicazioni.  10. Crea codici promozionali Coccola i tuoi clienti e invia sconti e promozioni ad hoc a chi è già in lista. 11. Crea una linea di prodotti a basso costo Un’opportunità in più per offrire idee regalo con un piccolo budget. 12. Cura il packaging A Natale siamo tutti più esigenti verso l’estetica di un prodotto che proprio perché dovrà essere donato deve rispondere a delle caratteristiche ben precise. 13. Dedica tempo alle e-mail Prenditi tempo per rispondere ad eventuali perplessità, dubbi, incomprensioni. Dai informazioni precise e rassicura i clienti.  14. Cura il blog Metti in agenda un tema legato al Natale e al tuo business: un’occasione in più per farti conoscere meglio. 15. Invio newsletter Stabilisci quante inviarne da qui a Natale e su quale contenuto puntare: info, promozioni, ecc. 16. Cambia l’immagine di copertina di Facebook Entra nel mood natalizio con l’immagine adatta. 17. Crea un hashtag specifico Fatti trovare sui social e interagisci con l’hashtag giusto. 18. Coinvolgi il tuo pubblico  Se non hai mai mostrato al tuo pubblico chi si nasconde dietro il prodotto questo è il momento giusto per farlo. Regala qualche dietro le quinte e cogli l’occasione per far conoscere meglio la storia della tua azienda. Allo stesso modo chiedi loro di condividere qualche scatto a tema. 19. Realizza banner promozionali Tanti gli spunti in rete pronti ad ispirarti. 20. Usa Pinterest  Crea bacheche con contenuti interessanti e ricchi d’ispirazione.  21. Fai un video simpatico per gli auguri di Natale Realizza un video di auguri con tutta la squadra di lavoro al completo. 22. Comincia a preparare il tuo calendario dell’avvento Cosa c’è di più dolce di una sorpresa al giorno per i tuoi clienti? 23. Non dimenticare il periodo post-natalizio Anche il periodo subito dopo il Natale è ricco di opportunità non trascurarle o rischierai di perdere quanto costruito finora.  24. Goditi il Natale.   Queste sono solo alcune delle idee che puoi mettere in pratica, se hai altri suggerimenti scrivicelo nei commenti e non perderti i prossimi appuntamenti con marketing e non solo.    
Leggi tutto

Gabriella Avallone 12/08/2020

Strategie Social 2020
I social oltre ad essere un importante strumento di condivisione, sono diventati parte integrante della comunicazione aziendale. Attualmente sono il mezzo più adatto per raggiungere in poco tempo visibilità, stringere un legame diretto con i clienti, aumentare la brand awareness, portare i seguaci a fidarsi sempre più e naturalmente spingerli all’azione.   Anche se ne facciamo un uso costante, è risaputo che esistono pagine social poco professionali con contenuti scadenti o pubblicati in modo discontinuo, con foto amatoriali, di bassa qualità e descrizioni poco coinvolgenti.   Ma quali sono le migliori strategie social? Scopriamolo insieme:   Partiamo dalla strategia vera e propria ovvero: frequenza di pubblicazione, piano editoriale, comunicazione integrata. Per strategia si intende un piano da rispettare, una linea guida, ben studiata che sicuramente indicherà quali sono gli obiettivi misurabili da seguire, la conoscenza del proprio target di riferimento. Sapere quali sono quindi i suoi gusti e le motivazioni che potrebbero spingere quell’utente a fidarsi e a seguire quel profilo è fondamentale! Conoscere il pubblico di riferimento infatti è un gran passo avanti per comprendere gli orari di pubblicazione e i contenuti più pertinenti con un tone of voice il più adatto possibile.   Solitamente si procede con l’analisi di mercato, che aiuterà di sicuro a capire a chi ci stiamo riferendo ma non solo. Grazie a quest’ultima potremo comprendere le strategie dei nostri competitor, studiare la concorrenza e cercare di essere più efficienti.   Impostare gli obiettivi secondo lo schema SMART potrebbe rivelarsi una mossa vincente, l’acronimo infatti sta per:   1)    Specific (specifici): gli obiettivi devono essere precisi in modo tale da poterne verificare andamenti e processi.   2)    Measurable (misurabili): avere una strategia aiuta a poter misurare gli obiettivi di cui sopra per poterli migliorare nel tempo.   3)    Attainable (raggiungibili): naturalmente una buona strategia non si basa su obiettivi astratti o irragiungibili, quindi siate realistici ma pensate in grande.   4)    Relevant (pertinenti): cosa fondamentale che il piano rispetti la strategia vera e propria, quella aziendale e vada in linea con essa, senza stravolgerne l’idea.   5)    Time Bound (scadenze da rispettare): per fare in modo che gli obiettivi siano misurati, valutati nel tempo e se necessario corretti.     Per quanto riguarda l’ottimizzazione del profilo social solitamente si procede con: - La compilazione di tutti i campi del profilo, l’utilizzo di keyword appropriate, la scelta di immagini di dimensioni adatte; - Stilare un piano editoriale come se fosse un calendario vero e proprio da rispettare per la pubblicazione dei post; - Cura dei contenuti in questione (immagini e tecniche di copywriting innovative) -  Non trascurare i video live, come le dirette. -  Seguire gli ultimi trend ed essere sempre aggiornati.   Per ottenere più visibilità: -       Gestire le campagne sponsorizzate e la promozione dei contenuti. -       Collaborare con gli influencer; -       Creare contest; -       Avere un approccio orientato al SEO marketing.     Valutazione dell’impatto della strategia: può essere d’aiuto creare report periodici e valutare gli andamenti dei social che verranno monitorati attraverso statistiche e sondaggi.   Vorresti saperne di più? Indica l’argomento che vorresti approfondire per aiutarci a creare un articolo che possa rispondere ad ogni tuo dubbio a riguardo.
Leggi tutto

Gabriella Avallone 10/02/2022

Febbraio 2022 e Marketing: ecco le date da ricordare
Un Social Media Manager che si rispetti non può trascurare le date importanti, gli eventi dai quali può trarre spunto per sviluppare una propria strategia di marketing. Febbraio 2022 ecco le date che un buon marketer deve ricordare Febbraio a differenza degli altri mesi in cui bisogna lavorare un po' più di fantasia, offre un calendario ricco di eventi che possono definire temi importanti per post e pubblicità. Scopriamolo insieme!   Ecco gli eventi nel calendario di febbraio 2022   1 FEBBRAIO: Capodanno cinese; Giornata Mondiale del velo islamico   2 FEBBRAIO: Giornata Mondiale delle Foreste; Giornata della Marmotta   4 FEBBRAIO: Giornata internazionale della lotta contro i tumori; Working Naked Day   5 FEBBRAIO: Giornata Mondiale della Nutella; Giornata Nazionale di prevenzione e dello spreco alimentare   6 FEBBRAIO: Giornata Mondiale contro l’infibulazione e le mutilazioni genitali femminili   8 FEBBRAIO: Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete “Safer Internet Day”   9 FEBBRAIO: Giornata Nazionale degli stati Vegetativi   10 FEBBRAIO: Giornata mondiale dei legumi; Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe   11 FEBBRAIO: Patti Lateranensi; Giornata mondiale del malato   12 FEBBRAIO: Darwin Day.   13 FEBBRAIO: Giornata mondiale della radio; Giornata mondiale del matrimonio; Super Bowl   14 FEBBRAIO: San Valentino la festa degli innamorati; Giornata mondiale contro le cardiopatie congenite   15 FEBBRAIO: Giornata mondiale contro il cancro infantile; San Faustino la festa dei single   18 FEBBRAIO: Giornata internazionale del Risparmio Energetico; Giornata mondiale della Sindrome di Asperger   20 FEBBRAIO: Giornata internazionale per la Giustizia Sociale   21 FEBBRAIO: Giornata Internazionale della Lingua Madre; Giornata Internazionale della guida turistica; Giornata Internazionale dell’alfabeto braille   22 FEBBRAIO: Sconnessi Day, un giorno intero senza internet   23 FEBBRAIO: National Pink Day   27 FEBBRAIO: Giornata mondiale dell’orso polare   28 FEBBRAIO: Giornata mondiale delle malattie rare   Hai in mente altre date da dover ricordare? Scrivici nei commenti!
Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...