Strategie Social 2020
Quali sono le migliori strategie social da utilizzare nel 2020?
Gabriella Avallone 12/08/2020 0
I social oltre ad essere un importante strumento di condivisione, sono diventati parte integrante della comunicazione aziendale. Attualmente sono il mezzo più adatto per raggiungere in poco tempo visibilità, stringere un legame diretto con i clienti, aumentare la brand awareness, portare i seguaci a fidarsi sempre più e naturalmente spingerli all’azione.
Anche se ne facciamo un uso costante, è risaputo che esistono pagine social poco professionali con contenuti scadenti o pubblicati in modo discontinuo, con foto amatoriali, di bassa qualità e descrizioni poco coinvolgenti.
Ma quali sono le migliori strategie social? Scopriamolo insieme:
Partiamo dalla strategia vera e propria ovvero: frequenza di pubblicazione, piano editoriale, comunicazione integrata. Per strategia si intende un piano da rispettare, una linea guida, ben studiata che sicuramente indicherà quali sono gli obiettivi misurabili da seguire, la conoscenza del proprio target di riferimento. Sapere quali sono quindi i suoi gusti e le motivazioni che potrebbero spingere quell’utente a fidarsi e a seguire quel profilo è fondamentale!
Conoscere il pubblico di riferimento infatti è un gran passo avanti per comprendere gli orari di pubblicazione e i contenuti più pertinenti con un tone of voice il più adatto possibile.
Solitamente si procede con l’analisi di mercato, che aiuterà di sicuro a capire a chi ci stiamo riferendo ma non solo. Grazie a quest’ultima potremo comprendere le strategie dei nostri competitor, studiare la concorrenza e cercare di essere più efficienti.
Impostare gli obiettivi secondo lo schema SMART potrebbe rivelarsi una mossa vincente, l’acronimo infatti sta per:
1) Specific (specifici): gli obiettivi devono essere precisi in modo tale da poterne verificare andamenti e processi.
2) Measurable (misurabili): avere una strategia aiuta a poter misurare gli obiettivi di cui sopra per poterli migliorare nel tempo.
3) Attainable (raggiungibili): naturalmente una buona strategia non si basa su obiettivi astratti o irragiungibili, quindi siate realistici ma pensate in grande.
4) Relevant (pertinenti): cosa fondamentale che il piano rispetti la strategia vera e propria, quella aziendale e vada in linea con essa, senza stravolgerne l’idea.
5) Time Bound (scadenze da rispettare): per fare in modo che gli obiettivi siano misurati, valutati nel tempo e se necessario corretti.
Per quanto riguarda l’ottimizzazione del profilo social solitamente si procede con:
- La compilazione di tutti i campi del profilo, l’utilizzo di keyword appropriate, la scelta di immagini di dimensioni adatte;
- Stilare un piano editoriale come se fosse un calendario vero e proprio da rispettare per la pubblicazione dei post;
- Cura dei contenuti in questione (immagini e tecniche di copywriting innovative)
- Non trascurare i video live, come le dirette.
- Seguire gli ultimi trend ed essere sempre aggiornati.
Per ottenere più visibilità:
- Gestire le campagne sponsorizzate e la promozione dei contenuti.
- Collaborare con gli influencer;
- Creare contest;
- Avere un approccio orientato al SEO marketing.
Valutazione dell’impatto della strategia: può essere d’aiuto creare report periodici e valutare gli andamenti dei social che verranno monitorati attraverso statistiche e sondaggi.
Vorresti saperne di più? Indica l’argomento che vorresti approfondire per aiutarci a creare un articolo che possa rispondere ad ogni tuo dubbio a riguardo.
Potrebbero interessarti anche...
Paola Palmieri 31/10/2020
Halloween marketing: come realizzare una strategia da paura
Gabriella Avallone 03/03/2021
I migliori 6 tool per social
Tiziana Troisi 29/10/2020