24 idee di marketing per Natale
Diverse opportunità per organizzare al meglio la tua strategia.
Paola Palmieri 01/12/2020 0
Mancano 24 giorni al Natale e, per chi si occupa di affari, questo è il periodo più proficuo ma anche più stressante dell’intero anno. Eventuali clienti sono più propensi ad acquistare e lasciarsi ingolosire da offerte varie: studia molto bene la tua strategia, sia online che offline, e non trascurare alcun dettaglio.
Noi di marketing e non solo vogliamo offrirti uno strumento davvero utile, un calendario dell’Avvento speciale in cui alle 24 caselle corrispondono 24 idee di marketing per organizzare al meglio il lavoro. Scopri come aumentare il coinvolgimento degli utenti e le vendite in vista del Natale, sfoglialo con noi e che la magia abbia inizio.
Definisci gli obiettivi e i canali
Prima di partire con la pianificazione vera e propria e quindi anche con la parte più creativa, sarà essenziale capire quale direzione prendere il che si traduce in due operazioni preliminari:
1. obiettivi da raggiungere
2. quali canali usare per la promozione.
Chiarito questo, può iniziare il nostro viaggio nel marketing natalizio e nelle opportunità che esso offre. Veniamo alle idee, parola d’ordine: trasmettere la magia del Natale.
1. Programma l’attività promozionale con largo anticipo
La strategia ha bisogno di tempo, studio ed attenzione perché possa dare i suoi frutti. Inizia a lavorarci su già da fine ottobre/inizio novembre.
2. Definisci il tuo target
Cerca di capire quale pubblico vuoi raggiungere e conquistare.
3. Definisci il tuo budget
Supporta sempre le attività di social media marketing e investi in advertising e non solo durante il periodo delle festività natalizie.
4. Appunta le date più importanti del periodo natalizio
Dietro ciascuna di essa si nasconde un’opportunità in più da cogliere.
5. Fai un sondaggio
Cerca di capire cosa puoi migliorare nel tuo business o cosa puoi semplicemente aggiungere per aumentare l’interesse del pubblico.
6. Cura i contenuti
Comincia con il perfezionare la descrizione dei prodotti poi, visto il crescente numero di acquisti da cellulare, il tuo sito deve essere mobile friendly: semplifica tutti i processi di prenotazione, ordini e spedizioni.
7. Cura l’immagine
Scatta foto dei tuoi prodotti e mettine in luce più caratteristiche così che i potenziali clienti avranno le idee chiare. Concluderanno più acquisti ed effettueranno meno resi.
8. Crea storie su Instagram e Facebook
Usale come vere e proprie vetrine virtuali e cerca di coinvolgere più follower possibili ma fallo con creatività.
9. Realizza un template natalizio
Un modo originale, diversi i layout (anche gratuiti), per le tue comunicazioni.
10. Crea codici promozionali
Coccola i tuoi clienti e invia sconti e promozioni ad hoc a chi è già in lista.
11. Crea una linea di prodotti a basso costo
Un’opportunità in più per offrire idee regalo con un piccolo budget.
12. Cura il packaging
A Natale siamo tutti più esigenti verso l’estetica di un prodotto che proprio perché dovrà essere donato deve rispondere a delle caratteristiche ben precise.
13. Dedica tempo alle e-mail
Prenditi tempo per rispondere ad eventuali perplessità, dubbi, incomprensioni. Dai informazioni precise e rassicura i clienti.
14. Cura il blog
Metti in agenda un tema legato al Natale e al tuo business: un’occasione in più per farti conoscere meglio.
15. Invio newsletter
Stabilisci quante inviarne da qui a Natale e su quale contenuto puntare: info, promozioni, ecc.
16. Cambia l’immagine di copertina di Facebook
Entra nel mood natalizio con l’immagine adatta.
17. Crea un hashtag specifico
Fatti trovare sui social e interagisci con l’hashtag giusto.
18. Coinvolgi il tuo pubblico
Se non hai mai mostrato al tuo pubblico chi si nasconde dietro il prodotto questo è il momento giusto per farlo. Regala qualche dietro le quinte e cogli l’occasione per far conoscere meglio la storia della tua azienda. Allo stesso modo chiedi loro di condividere qualche scatto a tema.
19. Realizza banner promozionali
Tanti gli spunti in rete pronti ad ispirarti.
20. Usa Pinterest
Crea bacheche con contenuti interessanti e ricchi d’ispirazione.
21. Fai un video simpatico per gli auguri di Natale
Realizza un video di auguri con tutta la squadra di lavoro al completo.
22. Comincia a preparare il tuo calendario dell’avvento
Cosa c’è di più dolce di una sorpresa al giorno per i tuoi clienti?
23. Non dimenticare il periodo post-natalizio
Anche il periodo subito dopo il Natale è ricco di opportunità non trascurarle o rischierai di perdere quanto costruito finora.
24. Goditi il Natale.
Queste sono solo alcune delle idee che puoi mettere in pratica, se hai altri suggerimenti scrivicelo nei commenti e non perderti i prossimi appuntamenti con marketing e non solo.
Potrebbero interessarti anche...
Gabriella Avallone 03/03/2021
I migliori 6 tool per social
Gabriella Avallone 28/12/2021
Prendersi una Pausa da Instagram: ecco come
Tiziana Troisi 30/01/2021