Influencer e foto ritoccate: la rivoluzione made in Norvegia
Tiziana Troisi 22/07/2021 0
Quante volte hai guardato stupita le foto di instagram pensando che avresti voluto essere tu al posto di quella persona in foto? Quante volte hai guardato quelle foto e hai pensato di voler essere più magra, più bella, o semplicemente di volere una vita più simile a quella dell’influencer di turno?
La verità è che instagram ha cambiato il modo di vedere le cose: nelle foto postate dai personaggi più seguiti ci sono sempre paesaggi bellissimi, siti da sogno, outfit da settimana della moda. Tutto è talmente perfetto da sembrare non vero, irreale.
Ed è proprio questa ossessiva ricerca della perfezione ad aver cambiato la percezione comune di ciò che è considerato davvero bello: nel mondo dei social non c’è più spazio per corpi normali e vite normali: tutto, dalla prima all’ultima foto dei feed, deve essere perfetto.
Influencer: belle ma finte grazie a filtri e ritocchi
Ma fa bene davvero tutta quella perfezione? E soprattutto, è reale? A quanto pare, no! Non esiste un mondo dove tutto è perfetto e nelle foto in costume non compare neanche un po’ di cellulite. E allora come fanno le dive da social ad apparire cosi perfette? Semplice: con i ritocchi digitali.
Basta saper utilizzare bene photoshop per rendersi sempre belle e attraenti. Ma c’è di più: come ben sai, Instagram mette a disposizione degli utenti dei filtri per migliorare la propria immagine mentre si filmano storie dal vivo e contenuti. Sta capitando molto spesso che questi filtri vengano utilizzati dalle influencer quando filmano storie parlate che non sono semplici storie, ma contenuti adv.
Non sai di cosa parliamo? Te lo spieghiamo subito: anche se possono sembrare semplici consigli, molte delle storie girate dalle creators sono contenuti sponsorizzati dai brand: le aziende inviano i loro prodotti alle creators per permettere loro di pubblicizzarli nelle storie.
I prodotti pubblicizzati sono spesso legati alla bellezza: shampoo, creme per il viso, completini per lo sport, insomma, tutti prodotti legati al miglioramento dell’aspetto estetico. Capirai da solo che in questi casi è fondamentale mostrarsi al meglio. Ecco perché, alcune creators utilizzano i filtri per apparire al meglio.
Nel caso si tratti di storie sponsorizzate, non solo ci si macchia di un comportamento poco corretto nei confronti dei propri follower, ma si entra nella sfera penale.
Fare storie sponsorizzate utilizzando filtri che mostrino una pelle levigata e senza imperfezioni mentre si sponsorizza una crema, vuol dire fare pubblicità ingannevole.
Ecco perché da un po’ di tempo a questa parte si è chiesto di segnalare apertamente ai propri follower quando si tratta di contenuti sponsorizzati e di non utilizzare filtri in questo tipo di storie.
Mentre quella italiana è apparsa più come una gentile richiesta che come una vera e propria imposizione, ci sono Paesi che si sono spinti oltre.
Usi Photoshop? Dichiaralo: il provvedimento che dice no ai ritocchi
In Norvegia, per esempio, è appena stata votata una legge che prevede l’obbligo, da parte degli influencer, di segnalare non solo i contenuti pubblicizzati, ma anche le foto ritoccate in post-produzione. Le agenzie pubblicitarie che collaborano con gli influencer dovranno pubblicare sulle proprie foto un logo che dichiari apertamente che le foto sono state modificate dopo essere state scattate.
Per chi non dovesse adeguarsi alla nuova normativa è previsto il pagamento di una multa salatissima. La scelta del governo norvegese non è solo un modo di tutelare i consumatori da un eventuale danno. La questione dietro questa decisione è molto più grande, come dichiarato dallo stesso primo ministro norvegese.
Questa legge aiuterà i giovani a distinguere meglio la finzione dalla realtà, a capire che non tutto quello che vedono sui social è da prendere come esempio. Molti giovani oggi sono vittime di disagio mentale proprio perché si vedono aggrediti da tutta la finta perfezione che campeggia sui social: non riescono ad accettarsi davvero per quello che sono, vorrebbero diventare come quelle persone che sono portati ad idolatrare. Anche i più piccoli difetti sono visti come qualcosa di insormontabile e difficilissimo.
Ecco perché importante chiarire il vero proposito di un provvedimento come quello norvegese: dobbiamo far capire alle menti più deboli che non c’è nulla di male ad avere dei piccoli difetti, anzi. Sono proprio i difetti a rendere la bellezza unica e reale. Anche se poco instragammabile. Quello che conta non sono i likes, ma l’amore per noi stessi.
Se dopo di te, nel tuo cuore c’è solo il marketing, continua a seguire il blog.
Potrebbero interessarti anche...
Paola Palmieri 01/12/2020
24 idee di marketing per Natale
Gabriella Avallone 20/12/2021
Idee marketing per il tuo e-commerce a Natale
Paola Palmieri 12/03/2021