Data Driver Marketing: che cos’è
Scopriamo cosa è il data driver marketing e a cosa serve
Gabriella Avallone 25/11/2021 0
Gli acquirenti sono diventati sempre più selettivi e scettici verso i messaggi pubblicitari che leggono durante la loro navigazione. Ad oggi non è più sufficiente provare a capire cosa potrebbe piacere ma è necessario capire e analizzare questi dati per riuscire ad ottenere un ritorno economico dell’investimento pubblicitario.
Che cos'è il Data Driver Marketing
Raccogliere dati non è difficile. Su molti Social, come Instagram ad esempio, è già possibile accedere a diverse informazioni quali:
- Quante persone hanno visualizzato il video
- Quante persone hanno cliccato il pulsante “Call to Action”
- Dove vivono e che lingua parlano le persone che hanno visualizzato il video
- Quali dispositivi hanno usato per guardare il video
- A che ora del giorno il video ha ottenuto il maggior numero di visualizzazioni e click-through
Per avere accesso sempre ad un’organizzazione di questo tipo esistono i data driver.
Il Data Driver è un approccio che permette alle imprese di ottimizzare la comunicazione del proprio brand, basandosi sulle informazioni e dati degli acquirenti.
Infatti gli addetti a questa operazione, i marketer data-driver, utilizzano tutti i dati dei clienti per prevedere i loro comportamenti futuri.
Perchè è fondamentale per l'azienda
Capire questo aspetto sarà fondamentale per l’azienda per più motivi:
- Avere un vantaggio competitivo: consentendoti di acquisire nuovi clienti;
- Incrementare il più possibile il ritorno dell’investimento (ROI);
- Creare una misura più adatta ai clienti in portafoglio, garantendo un’esperienza personalizzata;
- Segmentare il proprio target in aree ben definite
Questo approccio si distanzia dal Marketing tradizionale che cercava di anticipare le esigenze dei clienti, perché grazie ai data driver marketing si ha la possibilità di connettersi al mondo dei compratori al momento giusto e con l’offerta perfetta.
Come analizzare i dati
Quasi tutti i dati sono importanti ma esistono diversi modi di essere catalogati. Sicuramente vanno recensiti i clienti, tale operazione offrirà la possibilità di avere informazioni personali degli utenti (Hard Data). Altro aspetto che va segnalato è il comportamento del consumatore (Soft Data), definiti in questo modo perché sono in continuo cambiamento.
L’uso di questi dati non è importante solo per chi ha un’attività aziendale ma anche per il cliente stesso, proprio perché può accorciare i tempi di ricerca e vivere un’esperienza di acquisto più personalizzata che mai. Vediamo il tipico esempio di Facebook o Google che hanno avuto successo sfruttando i dati degli utenti, proprio perché li hanno ceduti ad aziende che erano intenzionate a fare pubblicità sulle loro piattaforme.
Ricapitolando quindi, per chi è i data-driver marketing? Sicuramente per ogni impresa che desidera conoscere meglio il proprio target, offrendo una esperienza di acquisto personalizzata, adottando una strategia di marketing efficace. Tramite Social, sito E-commerce e Saas (Software-as-a-Service).
Per saperne di più, scrivici!
Potrebbero interessarti anche...
Paola Palmieri 16/09/2020
Marketing sociale: cos'è e come riesce ad influenzare un target
Tiziana Troisi 28/02/2022
Marketer: chi è e cosa fa il lavoratore del marketing
Gabriella Avallone 20/04/2021