Come indicizzare il tuo sito su Google
Se hai creato il tuo primo sito e non sai come farlo uscire tra i primi risultati di ricerca, ecco a te una breve guida per migliorarlo subito!
Gabriella Avallone 20/04/2021 0
Ci sono naturalmente diversi metodi per indicizzare un sito su Google, tutto sta però nel consentire a Google Bot di scansionare quanto più velocemente possibile le tue pagine.
Innanzitutto conviene fare una distinzione tra Indicizzazione e posizionamento:
L’Indicizzazione: indica che il sito web è presente nelle pagine scansionate da Google.
Il Posizionamento: è quando il sito web è posizionato nelle SERP dei motori di ricerca per determinate parole chiave che compare quando una di queste verrà ricercata dall’utente.
Ecco come si indicizza un sito:
La prima cosa da fare per capire se il sito è scansionato correttamente è: inserire nella barra di ricerca “site:ilnomedeltuosito.com/it” e verificare quante pagine sono state indicizzate.
Se dopo aver inserito il comando la ricerca non trova nessun risultato, avrai avuto la prova che il sito non viene scansionato correttamente da Google.
Avere un sito web non indicizzato può essere un problema in termini di visibilità e quindi anche di fatturato. Spesso le cause per cui il sito non appare sono dimenticanze del web master o del programmatore ma ad ogni modo sono semplici da risolvere.
Le principali 3 cause che non fanno indicizzare un sito web:
- Se è stato inserito all’interno del sito un Robot.txp che non consente la scansione e l’accesso al sito da parte di Google Bot;
- Se sono presenti una o più pagine con tag “no index, follow” e “nofollow”;
- Se sono presenti dei blocchi sul CMS che non consentono la scansione del sito da parte del motore di ricerca, come di alberatura del sito.
Esistono infatti dei problemi del CMS che possono le rallentare tempistiche della scansione da parte di Google, come quelli legati al trust del sito o cause dette “fisiologiche” quindi strutturali ma non per questo devono essere considerati errori.
Soluzioni per indicizzare le pagine:
- Controllare che Robot.txp non blocchi la scansione degli spider, nello specifico quello di Google Bot;
- Creare una Sitemap.xml con l’elenco di tutte le pagine portanti del sito registrandoti su Google Search Console. Con determinati CMS è possibile scaricare dei semplici plugin che ti aiuteranno nella creazione della sitemap in una sezione dedicata.
- Grazie a Google Search Console è anche possibile far visualizzare le pagine al motore di ricerca. Questo capita quando ci sono difficoltà di scansione o se si vuole visionare la pagina in questione come farebbe Google. Quindi basterà riportare l’URL delle pagine in portali e forum di settore in modo che quel link venga scansionato più velocemente da Google.
Tutto questo naturalmente riguarda l’aspetto tecnico da tenere sotto controllo in caso di mancata indicizzazione. Se vuoi verificare il posizionamento invece e saperne di più su altri tipi di consigli, scrivici nei commenti!
Potrebbero interessarti anche...
Tiziana Troisi 27/05/2021
Marketing E IA: la tecnologia che migliora le campagne
Tiziana Troisi 08/03/2022
Ricerche di mercato: quanto contano in un buon piano marketing
Paola Palmieri 15/10/2020